Perché perdiamo muscoli dopo i 40 anni

Scopri cos’è la sarcopenia, perché perdiamo muscoli dopo i 40 anni e come allenamento di forza e alimentazione possono fermarla.


La sarcopenia spiegata in parole semplici

Dopo i 30 anni iniziamo a perdere dal 3 all’8% della massa muscolare ogni decennio, e dopo i 60 la perdita accelera fino al 10%.
Questo fenomeno si chiama sarcopenia, e spesso ci accorgiamo della sua presenza solo quando compiti quotidiani come alzarsi da una sedia, fare le scale o portare le buste della spesa diventano più faticosi, ma ci giustifichiamo dietro al fatto che sai 'l'età'...

Perché perdiamo muscoli dopo i 40 anni?

In realtà, la perdita di muscolo inizia prima dei 40 anni, più precisamente nel momento in cui smettiamo di tenerci attivi e di allenarci per dedicarci ad altre attività, relegando il movimento a quando ci sarà il tempo. Niente di più errato come pensiero, perchè il movimento è un pilastro fondamentale della nostra salute e non tenersi fisicamente attivi ha effetti negativi nel breve e nel lungo termine.

Vediamo cosa succede tendenzialmente dopo i 40 anni: 

1. Cambiamenti ormonali

Con l’età diminuisce la produzione di ormoni anabolici, fondamentali per il mantenimento del muscolo.

2. Stile di vita sedentario

La sedentarietà è uno dei principali fattori di rischio: meno ci muoviamo, più velocemente perdiamo forza e tono.

3. Dieta povera di nutrienti

Un’alimentazione squilibrata porta a un aumento di grasso e una riduzione della massa magra. Spesso si consumano troppe calorie “vuote” e pochi nutrienti veri.

4. Riduzione delle fibre muscolari

Già dai 25 anni inizia un declino fisiologico delle fibre muscolari, che si accentua senza allenamento.

Conseguenze della sarcopenia

Meno muscoli = più fragilità.
La perdita muscolare non è solo una questione estetica: influisce direttamente sulla salute. Le principali conseguenze sono:

  • Maggior rischio di cadute e fratture

  • Perdita di autonomia e indipendenza

  • Osteoporosi e fragilità ossea

  • Aumento del rischio di malattie croniche

👉 Sarcopenia e osteoporosi vanno spesso di pari passo: muscoli più deboli significano ossa meno stimolate e quindi più fragili.

La buona notizia: la sarcopenia si può fermare

L’allenamento di forza come farmaco naturale

Non è mai troppo tardi per iniziare ad allenarsi. L’allenamento di forza è la strategia più efficace per contrastare la sarcopenia:

  • aumenta la massa muscolare,

  • stimola la densità ossea,

  • migliora equilibrio, postura e metabolismo,

  • riduce il rischio di cadute.

Non servono allenamenti estremi: anche esercizi semplici, se fatti con costanza e con il giusto carico, possono fare la differenza. Serve tenersi attivi COSTANTEMENTE, non occasionalmente e trovare un'attività che ci diverta e ci faccia stare bene.

Il ruolo dell’alimentazione

L’alimentazione è il secondo pilastro della prevenzione per una salute ottimanle. Con l’età il fabbisogno proteico non diminuisce, ma aumenta. Integrare (correttamente) proteine di qualità e seguire una dieta bilanciata è fondamentale per sostenere muscoli e ossa.

Investi nella tua forza futura

Allenarsi è come fare un investimento in banca: ogni allenamento di oggi è un deposito di forza per il tuo futuro. Il momento perfetto per allenarsi non esiste e non arriva all'improvviso, è necessario crearlo, non si può delegare a niente e nessuno!

👉 Se vuoi approfondire questo tema ti aspetto al mio workshop del 12 ottobre: un’occasione per imparare strategie concrete per proteggere muscoli e ossa a lungo termine. Approfondiremo questo tema insieme a Elisa, biologa nutrizionista, che ci spiegherà al meglio come l'alimentazione ci può aiutare.

Informazioni workshop I PESI SONO TUOI AMICI

Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare