Se sei una donna multipotenziale, sai bene cosa significa avere la mente che corre veloce, mille idee che si accendono in testa come fuochi d'artificio, una passione che cambia ogni mese e un'agenda che sembra impazzita.
Eppure, in mezzo a tutta questa energia creativa, c'è una sfida concreta: come fare tutto senza sentirsi sopraffatte? Come restare produttive senza spegnere quell'entusiasmo che ci rende vive?
In questo articolo, esploriamo insieme come la multipotenzialità può convivere con l'organizzazione e la gestione del tempo, senza dover rinunciare alla tua essenza curiosa e dinamica.
1. Multipotenzialità: non un difetto, ma una risorsa
La società tende a premiare la specializzazione, ma chi ha tanti interessi non è "dispersivo" o "incostante". La multipotenzialità è una soft skill potentissima: ci rende flessibili, creative, capaci di adattarci ai cambiamenti. Secondo Emilie Wapnick, autrice e fondatrice di Puttylike, i multipotenziali sanno imparare velocemente, fare collegamenti originali e affrontare i problemi in modo non convenzionale. Il problema è che spesso ci sentiamo in colpa per non voler seguire un percorso lineare.
Ma non c'è nulla di sbagliato in te. Sei semplicemente fatta per esplorare, non per incanalarti in una sola direzione.
2. Produttività tradizionale vs. produttività multipotenziale
La produttività non è una gara a chi spunta più task dalla to-do list. Per chi è multipotenziale, essere produttive significa sentirsi in equilibrio, avere energia mentale e seguire progetti che ci appassionano.
Ecco alcune idee per ripensare la produttività in chiave multipotenziale:
Diversifica con consapevolezza: puoi avere più progetti in parallelo, ma non troppi. 3-4 focus alla volta sono un buon compromesso.
Crea contenitori temporali: dedica slot precisi della settimana a ogni ambito, per evitare che si sovrappongano e ti rubino energie.
Accetta la ciclicità: ci sono fasi di entusiasmo e altre di calo. Va bene così. Organizzati in modo flessibile, prevedendo margini di recupero.
3. Come organizzarti senza perdere entusiasmo
L'organizzazione non deve spegnere la tua creatività, ma proteggerla. Ecco qualche strategia concreta, con esempi pratici per chi ha giornate piene di impegni:
Il piano flessibile: invece di pianificare tutto al minuto, usa macro-blocchi (es. "mattina: progetto creativo", "pomeriggio: email e gestione"). Ad esempio, se lavori dalle 9 alle 17, puoi usare la pausa pranzo per leggere articoli leggeri legati ai tuoi interessi, e la sera dedicare 30 minuti a un progetto personale.
Sistema di rotazione degli interessi: se ami scrivere, cucinare e disegnare, alterna ogni settimana uno di questi focus nel weekend. La domenica puoi dedicarti alla cucina creativa, il sabato successivo a un laboratorio di scrittura.
Il diario delle energie: ogni sera, mentre sistemi la cucina o prepari i vestiti per il giorno dopo, scrivi (anche solo sulle note del cellulare) cosa ti ha dato carica. Una telefonata con un'amica? Una passeggiata veloce? Prendine nota: sono segnali preziosi.
4. Gli strumenti giusti per te
Non serve usare strumenti complicati o seguire metodi standardizzati. Prova quelli che si adattano a te:
Trello o Notion per mappare progetti diversi
Calendari visivi settimanali con colori diversi per ogni area (lavoro, casa, figli, te stessa)
Timer a intervalli (tecnica del pomodoro) per restare focalizzata senza sentirti in gabbia
Lista delle "vittorie giornaliere": oggi sei riuscita a fare la spesa, partecipare a una riunione difficile, preparare una cena decente e leggere 3 pagine? Festeggia! Sono conquiste vere.
5. Il mindset che fa la differenza
Alla base di tutto c'è una cosa: cambiare il modo in cui ti racconti la tua storia.
Non sei in ritardo. Non sei incostante. Non devi diventare qualcun'altra per essere efficace.
Sei già capace. Hai solo bisogno di strategie che rispecchino chi sei davvero.
Essere multipotenziali e organizzate non è un ossimoro. È una possibilità concreta. Serve solo un cambio di prospettiva, un pizzico di creatività e tanta cura verso te stessa.
Non si tratta di fare di più, ma di fare meglio, con intenzione e gioia.
Se ti riconosci in questo articolo, sappi che non sei sola. E che trovare un tuo equilibrio è possibile. Un passo alla volta, con strumenti su misura e senza perdere mai quello che ti rende unica: l'entusiasmo di chi ama scoprire.
Vuoi approfondire? Ti consiglio questo articolo: Come imparare in modo veloce, intuitivo e accessibile
Fonti utili: