La multipotenzialità non è un superpotere da fumetto, ma una caratteristica naturale, proprio come l’altezza o il colore degli occhi.
Non è né buona né cattiva: dipende da come la riconosci e da come impari a valorizzarla.
Qualche esempio pratico:
Se sei bassa, non arrivi all’ultimo scaffale dell’armadio… ma in un castello medievale non hai problemi a passare da porticine e corridoi segreti.
Se hai gli occhi chiari, la luce ti dà fastidio e devi portare spesso occhiali da sole… ma appena sei un po’ abbronzata, sai che figurone fai!
La multipotenzialità funziona allo stesso modo: può sembrare un ostacolo in alcuni contesti, ma in altri diventa un vero vantaggio.
Multipotenzialità: vantaggi e difficoltà
Essere multipotenziale significa avere:
tanti interessi diversi, difficili da incastrare;
una forte curiosità, che ti spinge a imparare sempre;
la capacità di collegare mondi lontani e trovare soluzioni creative.
Ma ci sono anche le sfide:
la paura di sembrare dispersiva,
il timore di non portare a termine i progetti,
la fatica di definirsi con “un’unica etichetta professionale”.
Questa caratteristica, se non gestita, rischia di farti sentire inadeguata.
Il segreto è imparare a darle spazio e forma nella tua quotidianità.
Come valorizzare la multipotenzialità
Il primo passo è accettarla: non sei incostante, sei multipotenziale.
Il secondo è darle contenitori e direzioni. Quando impari a incanalare le tue passioni, la multipotenzialità diventa un punto di forza:
nel lavoro, perché ti sai reinventare;
nella vita privata, perché hai più strumenti per affrontare i cambiamenti;
nelle relazioni, perché porti sempre stimoli nuovi.
👉 Vuoi un esempio concreto? Dai un’occhiata al mio articolo Felice di essere multipotenziale dove racconto cosa significa vivere questa caratteristica giorno per giorno.
Una risorsa in più
Se vuoi metterti alla prova, puoi fare questo mini test gratuito per capire se sei multipotenziale.
Oppure, se preferisci leggere, qui trovi un’interessante selezione di libri sulla multipotenzialità consigliati da Raffaele Gaito.
Conclusione
La multipotenzialità è una caratteristica, come il colore degli occhi o l’altezza. A volte crea piccole sfide, ma se la riconosci e impari a gestirla diventa un punto di forza unico.
💌 Vuoi ricevere spunti pratici e incoraggianti per vivere la tua multipotenzialità con leggerezza? Iscriviti alla mia newsletter gratuita.