"Massimizzare il Tempo: Parti dalle Priorità"

Scopri come utilizzare bene la tua risorsa più preziosa ( il tempo) grazie alla corretta gestione delle priorità

Sai qual è la frase che credo di aver sentito più frequentemente in questi anni? "Non ho tempo".

Se parli con una mamma all'uscita della scuola, con la vicina di casa quando la incroci per caso sulle scale, la collega dell'ufficio di fronte al tuo o la commessa del supermarket, ti capiterà di sentre questa frase molto spesso!

Sembra che tutti, in particolare le donna, abbiano troppe cose da fare nelle 24 ore quotidiane che tutti abbiamo a disposizione. 

Come gestire le attività e vivere sereni nonostante i numerosi impegni?

Per riuscire a vivere serenamente le nostre gionate e a non andare in "burn out" continuo dobbiamo imparare a gestire gli impegni, i progetti e le attività nel modo corretto. 

Esistono molti modi per farlo, il più semplice ed efficace è quello di gestire bene la nostra agenda ( Lo spiego in modo più approfondito nell'ebook dal titolo "Chi ha tempo non perda tempo" )

Uno strumento utile per organizzare il tempo è la matrice di Eisenhower, che suddivide le attività in quattro quadranti:

  1. Importante e Urgente: queste attività richiedono azioni immediate e sono cruciali per i tuoi obiettivi.
  2. Importante ma Non Urgente: queste attività sono priorità a lungo termine e dovrebbero essere pianificate per assicurarsi che ricevano la giusta attenzione.
  3. Non Importante ma Urgente: queste attività richiedono attenzione immediata, ma non sono priorità strategiche. Qui si tratta di gestire le interruzioni o delegare.
  4. Non Importante e Non Urgente: queste attività possono essere evitate o ridotte al minimo per liberare tempo per le priorità più significative.


Che differenza c'è tra priorità e urgenza?

Molte persone confondono le priorità con le urgenze, pensando che siano la stessa cosa. Tuttavia, è importante comprendere che esistono delle differenze fondamentali tra i due concetti. 

Le priorità sono le attività o gli obiettivi che sono più importanti e significativi per raggiungere i nostri scopi a lungo termine. Le urgenze, d'altro canto, sono le attività che richiedono un'azione immediata, ma non necessariamente sono le più importanti.

È fondamentale imparare a distinguere tra priorità e urgenza per gestire al meglio il proprio tempo e le proprie risorse. 

se ci lasciamo sopraffare dalle urgenze, rischiamo di perdere di vista i nostri obiettivi principali e di finire per dedicare tempo ed energie a cose che potrebbero non essere così cruciali per il nostro successo.

Concentrarsi sulle priorità ci permette di lavorare in modo più efficace ed efficiente, ottenendo risultati significativi nel lungo periodo. 

È quindi essenziale avere chiare le nostre priorità e agire di conseguenza, evitando di lasciarci distrarre dalle urgenze che possono farci perdere di vista ciò che è veramente importante per noi.

Un piccolo esercizio pratico

Hai pensato: "Interessante questa teoria ma io ho solo priorità e urgenze e non posso togliere nulla!" ? 

Per capire se è davvero così ti propongo una provocazione che si sente spesso nei corsi di "gestione del tempo" e di crescita personale. Fermati un istante e immagina che, a causa di un guasto, il tuo appartamento si stia allagando. 

Cosa faresti? Elenca nella tua mente o meglio ancora su un foglio le varie azioni e quantifica il tempo, poi scegli cosa eliminare dalle attività previste per quel giorno. Se per esempio la sistemazione della casa, l'attesa del tecnico e la risoluzione del problema potrebbero richiedere 2 ore di tempo dovresti per forza togliere dal programma giornaliero impegni per 2 ore ( potresti delegarle ad altri o semplicemente postporle). 

Questo ti permetterà di comprendere cosa è davvero indispensabile e cosa no!

Se vuoi puoi raccontarmi la tua esperienza scrivendomi sui canali Social

Se vuoi saperne di più, fare domande o approfondire puoi contattarmi scrivendo a contatti@raffaelladellea.com o sui vari canali social.



O meglio ancora, puoi fissare una videocall di 30 minuti assolutamente gratuita e senza impegno.



Fissa una call


Non è mai troppo tardi per imparare!





Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare