Le feste sono finite e siamo tornate alla normalità. Per un attimo ci siamo convinte che tutto sarebbe stato diverso, più leggero. Ci siamo promesse di organizzarci in modo diverso, di non lasciarci travolgere dal caos e dallo stress della quotidianità. Ma bastano poche ore per capire che si tratta di un'impresa titanica e, spesso, ci rassegniamo all'idea di affrontare un altro anno fotocopia.
La mattina inizia con la testa già piena di pensieri. Cerchiamo di ricordare cosa dobbiamo fare, mentre altre incombenze si aggiungono a quelle che avevamo già in mente. Ci prepariamo al volo, portiamo i figli a scuola, arriviamo al lavoro trafelate, con la consapevolezza di avere ancora un milione di cose da fare. Corriamo come in una maratona costante, accompagnate dall'ansia del “Cosa ho dimenticato?” e del “Sono in ritardo”.
Sai perché ci sentiamo così? Perché il voler fare tutto e subito, il sentirsi in dovere di ricordare ogni cosa, il vivere nel caos e il nostro innato senso di responsabilità generano un eccessivo carico mentale.
Ma c'è una buona notizia: un'organizzazione razionale ma flessibile può davvero cambiarti la vita! Non è una formula magica, ma un metodo che ti permette di riprendere il controllo senza rinunciare alla spontaneità e agli imprevisti.
Da dove iniziare? Due azioni semplici e immediate
1. Scrivi le cose da fare
Può sembrare banale, ma scrivere una lista toglie un peso enorme dalla mente. Che sia un'agenda cartacea, un'app sul telefono o un semplice quaderno, annotare le attività ti libera dall'ansia del “Cosa ho dimenticato?”. Non importa lo strumento che scegli, l'importante è che sia sempre a portata di mano. Ogni volta che ti viene in mente qualcosa da fare, scrivilo subito. Sapere che puoi controllare un elenco e non fare affidamento solo sulla memoria è un sollievo.
2. Suddividi la giornata in blocchi di tempo
Questa tecnica, conosciuta come time blocking, è estremamente utile. Consiste nel dedicare fasce orarie specifiche a determinate attività. Ad esempio:
6:00 - 7:00: preparazione per la giornata.
7:30 - 8:00: accompagnare i figli a scuola e viaggio verso il lavoro.
8:30 - 12:30: lavoro.
Ma attenzione: il segreto è lasciare spazi vuoti tra un blocco e l’altro. Questi margini di tempo sono fondamentali per gestire eventuali imprevisti senza sentirti sopraffatta. Ad esempio, se la riunione al lavoro dura più del previsto o se trovi traffico mentre torni a casa, avrai un cuscinetto per non accumulare ritardi.
I vantaggi di questo approccio
Adottare una pianificazione flessibile ti porterà numerosi benefici:
Riduzione dello stress: sapere esattamente cosa fare e quando farlo ti aiuterà a sentirti più tranquilla e focalizzata.
Più tempo per te stessa: grazie a una gestione più efficiente del tempo, potrai ritagliarti momenti per le tue passioni o semplicemente per rilassarti.
Maggiore senso di controllo: non sarai più in balia degli eventi, ma avrai una guida chiara per affrontare la giornata.
Quando ti sarai abituata a queste tecniche, potrai perfezionarle e aggiungere nuovi elementi al tuo planning, come obiettivi settimanali o mensili.
Non sei sola in questo percorso
Se desideri approfondire queste strategie, ho preparato per te una risorsa gratuita: l'ebook "Chi ha tempo non perda tempo". In esso troverai spunti pratici per organizzarti al meglio senza stress. Inoltre, iscrivendoti alla mia newsletter, riceverai consigli settimanali su come gestire al meglio il tuo tempo e ritrovare l’equilibrio.
Ricorda: organizzarsi non significa diventare rigide o perfezioniste, ma imparare a gestire il tempo in modo consapevole, lasciando spazio alla vita. Ogni piccolo passo verso una migliore gestione del tempo è un passo verso una vita più serena e appagante. Inizia oggi!