Narrami, o brand, del cliente multiforme e scaltro

Lo storytelling che cos’è? Qualcosa che esiste da sempre: la narrazione, ma oggi da applicare al marketing. Con moderazione.

«Io devo scegliere cosa vale la pena raccontare: l'orrore o il desiderio... E ho scelto il desiderio, perché è quello che ci rende vivi.»

"Youth", regia di P. Sorrentino

"Ti vuoi mettere con me?", chiese l'azienda al suo cliente. Ma vissero felici e contenti? Felici e content, si direbbe con un calembour che occhieggia al content marketing: il marketing del contenuto. D'altronde in principio fu il Verbo, ovvero la narrazione. In amor vince chi narra e lo stesso accade nel mercato. In fondo lo scopo del brand è generare opportunità per incontrare il cliente. Quale migliore soluzione se non creando una storia? Le storie non sono che relazioni, forse per questo quando c'innamoriamo e ci fidanziamo si usa dire: "Abbiamo una storia".

Oggi si parla moltissimo di narrazione, narratività, ma soprattutto di storytelling. Un fenomeno di cui ci ha parlato diffusamente il Prof. Guido Di Fraia, docente al Dipartimento Arti e Media presso lo Iulm, mettendoci anche in guardia da un pericolo in particolare: se tutto è storytelling, niente è davvero storytelling. Molti oggi evidentemente la pensano come lui, specie in un momento in cui le metriche narrative appartengono a varie branche: politica, marketing, persino medicina. Dietro le più importanti campagne pubblicitarie – ancor più dietro quelle elettorali (Obama, Sarkozy, in parte Renzi) – si celano sofisticate tecniche dello storytelling management o del digital storytelling[1]. In realtà tutti ne parlano, è un concetto modaiolo, eppure è sottovalutato.

Di Fraia preferisce parlare infatti di marketing narrativo. L'approccio narrativo intercetta solo la dimensione del racconto aziendale, ma è molto più trasversale. Le transazioni possono essere massimizzate con la relazione, purché sia una relazione duratura. Evidentemente si è passati da un contenuto chiuso (lo spot, per intenderci) a User Generated Narrative/Content (la narrazione alimentata dagli utenti). Le merci, dagli anni Settanta in poi, si ritengono sistemi di segni e la loro vicinanza con il mondo delle narrazioni è palese. Le merci ci raccontano e ci raccontano agli altri, sono sempre più immaginarie e funzionali. Il consumo è un vettore di senso, dà consistenza a ciò che siamo. Il nostro cantiere identitario è aperto tutta la vita e tra i materiali che usiamo ci sono i prodotti simbolici. A proposito di cantieri, ecco l'ultima campagna narrativa di Burger King.


Il consumo, in definitiva, è soprattutto un consumo di storie.

Ai giorni nostri il consumo è fortemente esistenziale: si pesi alla palestra, alla casa, alle auto. Più che funzionali, questi prodotti devono fornirci benessere, esperienza. Per comunicare meglio questo grado di "esperienzialità" lo storytelling deve venirci in soccorso: nella narrazione di consumo il destino da realizzare è la promessa reale o ipotetica. Perché acquistare una crema anticellulite? Perché promette di combattere il "fatal flow", il difetto "fatale" di alcune donne. Sta all'azienda raccontar una buona storia, entrare in empatia con il cliente, creare attenzione nei confronti del suo prodotto. Per questo le metriche narrative hanno cambiato natura: da monoautoriali sono divenute multiautoriali (polifoniche), da monotestuali a ipertestuali, dal testo si è passati al frammento (conversazioni facebook, ad esempio), ma soprattutto dalla monomedialità alla crossmedialità.


Cos'è una storia? Secondo Paul Ricoeur è "abitare mondi altri". È importante che azienda e prodotto si raccontino perché la narrazione è un potentissimo generatore di senso. Una storia è un mediatore linguistico, un medium attraverso cui si organizzano gli scambi comunicativi umani, è un dispositivo ordinatore. E una storia si costruisce esattamente come sempre le si è costruite, anche nel caso delle favole più note. Tanto che potremmo generare una narrazione partendo dai più classici degli studi (Propp su tutti) perché le storie costruiscono da sempre la nostra identità, sono autoinganni che ci fanno accettare la vita. E dunque anche i prodotti di consumo. Nel caso del marketing le storie devono generare quattro valori: per l'azienda, per il cliente, per la società, per l'ambiente. Raccontarsi sincronizza il nostro cervello con quello dei nostri interlocutori: facciamone buon uso.

[1] Salmon C., "Storytelling. La fabbrica delle idee", Fazi, Roma, 2008


Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare