Comunicazione d'azienda nella network society 2017

Nuove strategie di comunicazione integrata verso un consumatore iperconnesso

Social writing. Dalla redazione alla relazione: la dimensione social della scrittura

Obiettivi In un contesto di comunicazione che inverte e mescola i ruoli di scrittore e di lettore, e invita a una logica di reciprocità, e quindi di conversazione, la scrittura deve modificare i propri fondamenti. Semplicità ed efficacia, immediatezza e vicinanza, condivisione e viralizzazione: questi i nuovi capisaldi per scrivere social. La relazione che s’instaura nell’ambiente digitale presuppone infatti vicinanza e simmetria tra le parti, e la scrittura fa condividere informazioni utili a creare consenso, atteggiamento e tono favorevoli. Attraverso momenti di confronto ed esercitazioni concrete, i partecipanti sperimentano quanto la scrittura social può incidere nel costruire, alimentare, mettere a frutto le relazioni. Contenuti - Dalla reDazione alla reLazione: il carico emotivo nella conversazione online - Le abilità di base del business writing nell’ambiente social: che cosa resta, che cosa cambia - Reader focused writing: come scegliere la struttura e il registro stilistico più efficace  - il “metodo CRG”: calibrazione-ricalco-guida; tecniche per entrare in sintonia con l’interlocutore - Negotiating writing: valorizzare il disaccordo, gestire le negatività, creare empatia attraverso il linguaggio La scrittura sincrona e conversazionale: il nuovo impatto del fattore spazio/tempo