In primo luogo si definirà il concetto di crisi di impresa e le diverse tipologie in cui si può manifestare. Si approfondirà la relazione tra identità, immagine percepita e branding process nelle situazioni di crisi, accentuando gli aspetti di comunicazione. La genesi della crisi, come rispondere, a quali target fare riferimento, quali strumenti comunicativi utilizzare, quali obiettivi proporsi, come temporizzare gli interventi verranno illustrati non in astratto ma facendo riferimento a una ampia casistica di crisi di imprese dagli anni novanta ad oggi. Verranno scelte le più significative situazioni di crisi che sono state affrontate in maniera non efficace e quelle (meno numerose) affrontate con efficacia. Una particolare attenzione verrà data alle crisi di impresa tenendo conto della loro collocazione temporale pre e post social media, da una lato, e dall’utilizzo di big data ecomputational analyses, dall’altro.