OKR come strumento di apprendimento organizzativo

Non solo indicatori di performance, ma occasioni per riflettere, allinearsi e migliorare insieme

Definire buoni OKR (Objectives and Key Results) non è un esercizio di scrittura, ma di chiarezza strategica. Ogni funzione aziendale – dalle Risorse Umane alla Produzione, dal Marketing alla Logistica – traduce la strategia in azione attraverso obiettivi concreti e risultati misurabili. Tuttavia, non sempre è semplice trasformare una visione generale in indicatori chiari e motivanti.

Disporre di esempi di OKR ben formulati rappresenta una risorsa preziosa perché offre riferimenti concreti su come bilanciare performance e miglioramento, risultato e apprendimento. Gli esempi non vanno copiati, ma usati come stimolo riflessivo: aiutano i manager a comprendere la logica che sta dietro alla metodologia OKR, a interrogarsi sulle proprie priorità e ad adattare gli obiettivi alla realtà della propria funzione.

In questo senso, lavorare sugli OKR diventa un esercizio di Double Loop Learning (Argyris & Schön, 1978): non ci si limita a fissare target (single loop), ma si riflette sui modelli mentali che guidano le scelte e le modalità di lavoro. Ogni obiettivo ben costruito porta con sé una domanda implicita: “Perché facciamo ciò che facciamo, e come possiamo farlo meglio?”

Gli esempi proposti, quindi, non sono modelli rigidi ma ispirazioni adattabili, utili a stimolare dialogo, allineamento e apprendimento continuo tra le funzioni aziendali. Seguendo i principi dell’LX Approach, la costruzione degli OKR non è un esercizio tecnico, ma un processo di intelligenza collettiva: un’occasione per rendere visibile la strategia, condividere significato e far crescere la cultura della responsabilità e della collaborazione.


Questa Knowledge Base raccoglie esempi tipici di Obiettivi (O) e Key Results (KR) per le principali funzioni aziendali. È pensata come supporto pratico ai manager iMilani nella definizione dei propri OKR annuali.

Risorse Umane (HR)

Obiettivo 1 (obbligatorio – performance di funzione)

O: Garantire una gestione HR efficiente e di qualità nel 2026.

  • KR1: Ridurre il turnover volontario dal 15% al 10%.
  • KR2: Tempo medio di assunzione < 40 giorni.
  • KR3: Almeno 90% di completamento nei piani formativi obbligatori.

Obiettivo 2 (opzionale – miglioramento)

O: Migliorare l’engagement e il benessere aziendale.

  • KR1: Ottenere un punteggio di soddisfazione interna > 80%.
  • KR2: Organizzare almeno 3 iniziative aziendali di welfare.
  • KR3: +20% di utilizzo dei programmi di benefit aziendali.

Acquisti

Obiettivo 1 (obbligatorio – performance di funzione)

O: Ottimizzare costi e affidabilità dei fornitori.

  • KR1: Ridurre i costi medi di approvvigionamento del 10% senza perdita di qualità.
  • KR2: Almeno il 95% di puntualità nelle consegne.
  • KR3: Almeno il 30% di fornitori certificati green entro fine anno.

Obiettivo 2 (opzionale – miglioramento)

O: Innovare la gestione fornitori.

  • KR1: Introdurre una piattaforma digitale di vendor management entro settembre.
  • KR2: Creare un cruscotto mensile di analisi fornitori condiviso con l’AD.

Marketing

Obiettivo 1 (obbligatorio – performance di funzione)

O: Rafforzare il posizionamento del brand.

  • KR1: Aumentare del 20% la brand awareness misurata da survey esterne.
  • KR2: Incrementare del 30% il traffico organico al sito.
  • KR3: Ottenere almeno 25 uscite media su testate di settore.

Obiettivo 2 (opzionale – miglioramento)

O: Sviluppare la marketing automation.

  • KR1: Implementare un nuovo CRM marketing entro Q2.
  • KR2: +15% lead qualificati generati automaticamente.

Amministrazione & Finanza

Obiettivo 1 (obbligatorio – performance di funzione)

O: Garantire stabilità e trasparenza finanziaria.

  • KR1: Chiusura bilancio entro 60 giorni dalla fine dell’anno.
  • KR2: Ridurre errori contabili < 1% del totale operazioni.
  • KR3: Cash flow operativo positivo ogni trimestre.

Obiettivo 2 (opzionale – miglioramento)

O: Digitalizzare i processi amministrativi.

  • KR1: Implementare fatturazione elettronica end-to-end entro settembre.
  • KR2: Ridurre del 30% i tempi medi di pagamento fornitori.

Produzione

Obiettivo 1 (obbligatorio – performance di funzione)

O: Aumentare efficienza e qualità produttiva.

  • KR1: Ridurre gli scarti di produzione dal 5% al 3%.
  • KR2: Aumentare l’efficienza produttiva (OEE) dal 70% all’80%.
  • KR3: Mantenere il tasso di difettosità < 1% sui prodotti finiti.

Obiettivo 2 (opzionale – miglioramento)

O: Introdurre pratiche di lean manufacturing.

  • KR1: Applicare metodologie lean in almeno 2 reparti pilota.
  • KR2: Ridurre i tempi di setup macchine del 20%.

Commerciale Italia

Obiettivo 1 (obbligatorio – performance di funzione)

O: Rafforzare le vendite e la rete commerciale in Italia.

  • KR1: +12% di fatturato rispetto al 2025.
  • KR2: Aprire almeno 3 nuove agenzie nelle aree scoperte.
  • KR3: Incrementare del 15% le vendite presso i top 20 clienti.

Obiettivo 2 (opzionale – miglioramento)

O: Migliorare la collaborazione interna tra funzioni commerciali, marketing e produzione.

  • KR1: Almeno 6 riunioni interfunzionali programmate e completate.
  • KR2: Creare un report mensile condiviso sull’andamento vendite vs capacità produttiva.

Commerciale Estero

Obiettivo 1 (obbligatorio – performance di funzione)

O: Espandere le vendite sui mercati internazionali.

  • KR1: +15% fatturato export rispetto al 2025.
  • KR2: Aprire almeno 2 nuovi mercati esteri.
  • KR3: Partecipare ad almeno 4 fiere internazionali di settore.

Obiettivo 2 (opzionale – miglioramento)

O: Potenziare le competenze digitali per il commercio estero.

  • KR1: Formare almeno 80% del team all’uso avanzato di CRM e BI.
  • KR2: Avviare 2 campagne di marketing digitale per mercati esteri.

Pianificazione Produzione

Obiettivo 1 (obbligatorio – performance di funzione)

O: Garantire l’evasione puntuale degli ordini.

  • KR1: Almeno 95% di ordini evasi entro la data concordata.
  • KR2: Scostamento massimo del 5% tra piano e produzione effettiva.
  • KR3: Ridurre backlog ordini inevasi del 20%.

Obiettivo 2 (opzionale – miglioramento)

O: Migliorare l’integrazione dei sistemi di pianificazione.

  • KR1: Implementare un modulo di pianificazione avanzata entro Q3.
  • KR2: Creare dashboard condivisa con commerciale e logistica.

Sicurezza

Obiettivo 1 (obbligatorio – performance di funzione)

O: Garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alla normativa.

  • KR1: Zero incidenti gravi sul lavoro.
  • KR2: Completare 100% delle formazioni obbligatorie nei tempi previsti.
  • KR3: Completare il 100% delle manutenzioni e verifiche DVR programmate.

Obiettivo 2 (opzionale – miglioramento)

O: Sviluppare la cultura della sicurezza.

  • KR1: Almeno il 70% del personale partecipa a workshop o campagne sulla sicurezza.
  • KR2: Creare un cruscotto sicurezza aggiornato mensilmente e condiviso con i manager.

Controllo Qualità

Obiettivo 1 (obbligatorio – performance di funzione)

O: Assicurare standard qualitativi elevati sui prodotti.

  • KR1: Ridurre non conformità interne dal 4% al 2%.
  • KR2: Rispondere al 95% dei reclami entro 10 giorni.
  • KR3: Mantenere o ottenere almeno 2 certificazioni di qualità.

Obiettivo 2 (opzionale – miglioramento)

O: Migliorare i processi di analisi e test.

  • KR1: Introdurre 2 nuove procedure di test laboratorio.
  • KR2: Implementare strumenti digitali per l’analisi dati qualità entro Q4.

Ufficio Tecnico

Obiettivo 1 (obbligatorio – performance di funzione)

O: Ridurre i tempi di sviluppo e industrializzazione dei prodotti.

  • KR1: Ridurre i tempi medi di sviluppo di nuovi prodotti del 15%.
  • KR2: Completare almeno il 90% dei progetti entro i tempi pianificati.
  • KR3: Ridurre del 20% i problemi tecnici ricorrenti in produzione.

Obiettivo 2 (opzionale – miglioramento)

O: Potenziare la ricerca e sviluppo di nuove soluzioni tecniche.

  • KR1: Avviare almeno 2 progetti di R&D su nuovi materiali o tecnologie.
  • KR2: Creare una banca dati condivisa con almeno 50 schede tecniche aggiornate.

Servizi Generali

Obiettivo 1 (obbligatorio – performance di funzione)

O: Garantire efficienza nei servizi di supporto interno.

  • KR1: Rispondere al 90% delle richieste interne entro 24 ore.
  • KR2: Soddisfazione utenti interni > 80% nei servizi generali (mensa, trasporti, sale).
  • KR3: Gestire il 95% delle prenotazioni auto/sale senza errori.

Obiettivo 2 (opzionale – miglioramento)

O: Digitalizzare i processi di servizi generali.

  • KR1: Implementare un sistema digitale di prenotazioni entro Q2.
  • KR2: Ridurre del 30% l’uso di documenti cartacei nei processi di servizio.

Logistica

Obiettivo 1 (obbligatorio – performance di funzione)

O: Migliorare efficienza e puntualità della supply chain.

  • KR1: Ridurre i tempi medi di consegna del 15%.
  • KR2: Raggiungere almeno il 98% di consegne puntuali.
  • KR3: Ridurre i costi logistici del 10%.

Obiettivo 2 (opzionale – miglioramento)

O: Digitalizzare la gestione logistica.

  • KR1: Implementare un sistema di tracciamento in tempo reale entro Q3.
  • KR2: Aumentare del 25% l’utilizzo di soluzioni paperless in magazzino.

Nota finale

Questi esempi sono ispirazioni, non modelli rigidi. L’agente deve sempre incoraggiare il manager a personalizzare gli OKR sulla base delle priorità aziendali e delle specificità della propria funzione.

Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare