Quando un’organizzazione lavora per progetti, la sfida non è solo “portare a termine” le attività, ma collegarle in modo coerente alla strategia e ai risultati attesi. Gli OKR di progetto servono proprio a questo: trasformano gli obiettivi generali in traguardi misurabili, aiutando i team a mantenere chiarezza, allineamento e senso del progresso nel tempo.
Disporre di esempi concreti di OKR per progetto – IT, marketing, produzione, logistica, HR – è utile non per imitare, ma per apprendere un linguaggio comune. Gli esempi mostrano come tradurre obiettivi spesso astratti (“digitalizzare”, “migliorare”, “lanciare”) in risultati tangibili e verificabili, favorendo una cultura della responsabilità condivisa.
In questa prospettiva, gli OKR diventano strumenti di apprendimento organizzativo: ogni ciclo di definizione e revisione è un’occasione per interrogarsi non solo su quanto abbiamo raggiunto, ma anche su come abbiamo lavorato e quali assunzioni abbiamo messo in gioco. È un esercizio di Double Loop Learning (Argyris & Schön, 1978): la riflessione sui modelli mentali che guidano l’azione, e la loro possibile trasformazione.
Seguendo i principi dell’LX Approach, la costruzione degli OKR di progetto non è un mero esercizio di reporting, ma un processo partecipato di senso e apprendimento: un’occasione per far dialogare le funzioni, condividere visione e consolidare la cultura del miglioramento continuo.
__________________________________________________________________________________________________________
Questa Knowledge Base raccoglie esempi tipici di Obiettivi (O) e Key Results (KR) per progetti aziendali. È pensata come supporto pratico ai team di iMilani nella definizione dei propri OKR di progetto.
Progetti IT / Digitalizzazione
Obiettivo 1
O: Rendere operativo il nuovo CRM per il team commerciale entro 30/06/2026.
- KR1: Piattaforma installata e funzionante entro 31/03/2026.
- KR2: Almeno l’80% del team utilizza il CRM entro 30/06/2026.
- KR3: Riduzione del 20% degli errori di gestione clienti entro 30/06/2026.
Obiettivo 2
O: Migliorare la sicurezza informatica entro 31/12/2026.
- KR1: Implementare autenticazione a due fattori per il 100% degli utenti entro 30/09/2026.
- KR2: Completare almeno 2 penetration test entro 31/12/2026.
- KR3: Ridurre del 30% i tempi medi di risposta agli incidenti di sicurezza entro 31/12/2026.
Progetti Commerciali / Marketing
Obiettivo 1
O: Lanciare il nuovo sito e-commerce entro 15/09/2026.
- KR1: Sito online in beta entro 30/06/2026.
- KR2: 500 clienti attivi nei primi 3 mesi dal lancio.
- KR3: Customer satisfaction > 80% entro 31/12/2026.
Obiettivo 2
O: Aumentare la brand awareness attraverso una campagna digitale entro 31/07/2026.
- KR1: Almeno 2 milioni di impression generate dalla campagna.
- KR2: Incremento del 20% dei follower sui canali social entro la fine della campagna.
- KR3: Tasso di engagement medio > 5%.
Progetti Produzione
Obiettivo 1
O: Implementare una nuova linea di produzione entro 31/12/2026.
- KR1: Linea installata e testata entro 30/09/2026.
- KR2: Raggiungere il 70% di capacità produttiva entro 30/11/2026.
- KR3: Almeno il 90% di ordini evasi senza difetti entro 31/12/2026.
Obiettivo 2
O: Ridurre i tempi di setup delle macchine entro 30/06/2026.
- KR1: Completare formazione lean per almeno 2 team di produzione entro 31/03/2026.
- KR2: Ridurre i tempi medi di setup del 20% entro 30/06/2026.
- KR3: Applicare standardizzazione setup in almeno 3 reparti.
Progetti Logistica
Obiettivo 1
O: Digitalizzare la gestione del magazzino entro 31/10/2026.
- KR1: Implementare sistema di tracciamento barcode per il 100% degli articoli entro 31/07/2026.
- KR2: Ridurre gli errori di inventario del 25% entro 31/10/2026.
- KR3: Aumentare la produttività del picking del 15% entro 31/10/2026.
Obiettivo 2
O: Migliorare la puntualità delle consegne entro 31/12/2026.
- KR1: Almeno il 98% di consegne puntuali entro fine anno.
- KR2: Ridurre del 20% i reclami legati a ritardi di consegna.
- KR3: Creare dashboard di monitoraggio consegne attiva entro 30/06/2026.
Progetti HR / Formazione
Obiettivo 1
O: Lanciare un nuovo programma di formazione manageriale entro 30/11/2026.
- KR1: Definire il catalogo formativo entro 30/06/2026.
- KR2: Coinvolgere almeno 50 manager entro 30/11/2026.
- KR3: Ottenere un punteggio medio di soddisfazione > 85%.
Obiettivo 2
O: Digitalizzare il processo di onboarding entro 31/12/2026.
- KR1: Implementare piattaforma di e-learning per neoassunti entro 30/09/2026.
- KR2: Almeno il 90% dei neoassunti completa il percorso entro 3 mesi dall’ingresso.
- KR3: Migliorare del 20% il punteggio di soddisfazione dei neoassunti entro fine anno.