I 5 ERRORI PIU' COMUNI IN VETRINA CHE ALLONTANANO IL CLIENTE DAL TUO NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO.

COME EVITARLI E LE SOLUZIONI.

Quando si parla di allestimento vetrine, sembra così difficile allestire una vetrina attraente capace di portare il cliente a fermarsi ed entrare nel tuo negozio di abbigliamento.

Certo gli apetti da prendere in considerazione sono tanti e lo spazio vuoto della vetrina mette in crisi molti più negozianti di quanto si possa pensare, tanto che gli errori che si commettono durante un allestimento sono sempre gli stessi. 

Ecco perché in questo articolo ho pensato di indicarti quali sono i 5 ERRORI PIU' COMUNI IN VETRINA che allontanano il cliente dal tuo negozio di abbigliamento, errori che forse stai facendo anche tu in maniera inconsapevole.

Errori che possono influenzare la percezione del tuo negozio allontanando il cliente invece di attrarlo come una calamita nel tuo negozio.

Vediamo dunque quali sono questi errori e come correggerli con soluzioni pratiche e semplici.




 


I° ERRORE - TROPPI CAPI ESPOSTI IN VETRINA.

Questo è un errore che commettono tantissimi negozianti, un errore naturale.

La paura di non riuscire a mostrare tutto ciò che si ha, il timore che il cliente possa cercare proprio quello che non hai esposto ti fa "riversare" tutto il “negozio in vetrina”.

Ma, se anche tu sei vittima di questa ansia, allora lascia che ti dica qual è il rischio.

Il cliente GUARDA ma NON VEDE e se NON VEDE, NON COMPRA!

Psicologicamente infatti il cliente davanti ad una montagna di capi e accessori, proprio come vedi nella foto più sopra, verrà preso esattamente dalla stessa ansia che hai avuto tu.

La confusione genera confusione, quando metti tanti capi in uno spazio ristretto come può essere quello della vetrina, il passo per il disordine è breve!


SOLUZIONE AL I° ERRORE:

Crea dei gruppi di capi e accessori, sapendo che dovrai lasciare degli spazi vuoti tra un gruppo e l'altro in modo da non riempire la vetrina fino all'ultimo angolo.

Gli spazi vuoti sono come “pause” per l’occhio del cliente, servono a comprendere l’esposizione nel suo insieme.



Proprio come vedi in questa foto qui sopra, dove ti mostro una vetrina di Valentino in cui sono stati creati due gruppi; uno composto dal manichino + la decorazione ed uno composto da due manichini posizionati in modo sovrapposto.

Ecco che in questo modo puoi creare una composione in vetrina armonica che attirerà l'attenzione dei tuoi clienti. 

Ora, è chiaro che esistono differnti tipi di composizioni che andrai a realizzare in base alla dimensione della tua vetrina, al numero di manichini e di strutture e di elementi scenografici che vorrai andare ad insierire, la cosa importante che devi tenere a mente resta comunque "l'uso di spazi vuoti e la creazione di gruppi di capi e accessori".

Per creare il giusto rapporto tra spazio pieno e vuoto aiutati mettendo in vetrina solo i manichini.

Infatti unendo due o tre manichini, in base alla grandezza della vetrina ti sarà più semplice creare un gruppo e lasciare dello spazio libero. 

E per evitare l’ansia del “ODDIO ho messo poco prodotto in vetrina?”

Creare outfit SUPER COMPLETI sui tuoi manichini.

Ti basterà creare sovrapposizioni di capi, ad esempio canotta + camicia + pull + maxi cappotto + jeans + calza + scarpa + borsa + (sciarpa + cappello, d'inverno, occhiale d'estate) + bjoux ecc, ecc...

Se crei outfit completi e diversificati mostrando l'assortimento di capi che hai in negozio, non avrai più bisogno di mettere altro in vetrina.



II° ERRORE - I PREZZI ATTACCATI AI CAPI 

I prezzi attaccati ai capi lo sminuiscono, abbassandone il valore percepito.

Mai visto un capo di Prada, con il prezzo attaccato con lo spillo? 

No, no!!!

Lo so starai pensando che non sei Prada.

Ma anche se non sei Prada devi dare una "alta percezione dei tuoi capi" in modo da far capire al cliente che questi sono di "qualità". Solo in questo. modo riuscirai a fidelizzarlo.

Facci caso le grandi aziende Kiabi, Ovs, Piazza Italia usano il prezzo attaccato al capo per far capire che è un’occasione, un’offerta.


SOLUZIONE AL II° ERRORE:

Stampa i prezzi su cartellini, munisciti di cornici e incornicia i tuoi prezzi, in questo modo il "valore percepito" dei tuoi capi aumenta.

"Ma cosa vuol dire valore percepito?"

L'idea che il cliente si fa dei tuoi capi e della loro qualità, conseguentemente anche del tuo negozio!

I prezzi incorniciati e stampati danno l'idea di prezzi bloccati non sono "contrattabili" ma "imposti".



III° ERRORE - I CAPI ESPOSTI PER TERRA.

Se metti i capi per terra, stai trasmettendo inconsciamente al cliente l'idea che quel capo non vale così tanto!

Infondo pensaci, compreresti una maglia che costa 120 Euro, che è stata esposta per terra? 

Lo so, questi 5 errori sono davvero quelli più comuni in vetrina, ma credimi allontanano il cliente dal tuo negozio di abbigliamento, ecco perché li devi individuare e correggere.

Allora vediamo subito la souzione al terzo errore.


SOLUZIONE AL III° ERRORE:

Le soluzioni, in questo caso sono due:


1) Usare le pedane. Mettere una pedana in vetrina che abbia la funzione di "staccare" i tuoi capi da per terra.

In commercio ne esistono di diversi tipi, in legno o plexiglass...


2) usare delle strutture che ti permettano di esporre, borse o capi piegati.

Queste strutture possono essere sia elementi scenografici come sedie, poltroncine, comodini, o anche appendiabiti, valigie.

Puoi infatti usare strutture che ti permettono di incorniciare i tuoi capi all'interno di una scenografia, oppure strutture da vetrina come gradinali, cubi di plexiglass, come vedi nella foto qui sotto.



ATTENZIONE! Fanno eccezione le scarpe che puoi esporre direttamente per terra, dato che il “luogo naturale” delle scarpe è proprio i piedi e quindi a contatto con il suolo.

Se invece vuoi comunque valorizzare un paio di scarpe perchè hanno un costo importante o perché sono fatte con materie prime di qualità allora dovrai usare delle strutture che ti permettano di aumentarne il valore percepito.

Non vedrai mai una scarpa di Manolo Blahnik esposta per terra.

 

 

IV° ERRORE - LA NON CURA DEI DETTAGLI.

Allestire la vetrina di fretta e in modo "approssimativo" e sbagliatissimo.

L'occhio del cliente è attento ed allenato, abituato a cogliere le imperfezioni, quindi attenzione hai dettagli.

 

SOLUZIONE AL IV° ERRORE:

Prenditi il tempo per fare i giusti ritocchi. Ad esempio se il tuo manichino ha la parrucca, spazzola i capelli e sistema gli accessori con cura. 

Non lasciare i vestiti tutti stropicciati ma munisciti di ferro da stiro e se crei un Look sportivo arrotola le maniche della camicia, ecc...

Tutti questi particolari curati con attenzione ti permettono di creare una vetrina d'impatto!

 


V° ERRORE - USA SUPPORTI ADATTI A MOSTRARE I TUOI CAPI.

Per allestire una vetrina d'impatto devi usare le giuste strutture. Appendere i tuoi capi con la gruccia di certo non li valorizzerà, ne tanto meno mettere una pila di capi piegati sulla sedia.

Manichini, supporti per le borse, cubi o tavolini possono realmente fare la differenza quando vuoi creare una vetrina d’impatto, ordinata e armonica.

 

SOLUZIONE AL V° ERRORE:

Scegli con attenzione le strutture e i supporti da usare ogni volta che vuoi allestire la tua vetrina.

Se decidi di non usare i manichini, cerca alternative che mettano comunque in risalto la qualità e le caratteristiche dei tuoi capi.

 


Ricordati che la vetrina è lo strumento più importante, e se ci pensi gratuito che hai, per attrarre i clienti nel tuo negozio di abbigliamento, trascurare uno di questi 5 errori ti farà perdere potenziali clienti che tireranno dritto invece di entrare nel tuo negozio di abbigliamento.

Ora non ti resta che allestire la tua vetrina applicando le soluzioni che ti ho indicato in questo articolo. 


Buon Visual e alla prossima!

Cassandra


Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare