Realizzare da zero strumenti musicali con materiali da riciclo o d’uso quotidiano è un’attività molto divertente per i bambini. Inoltre, proponendo la costruzione di strumenti musicali andremo a stimolare la loro creatività e immaginazione, la memoria procedurale e la cooperazione e collaborazione. Possiamo scegliere di far lavorare i bambini in coppia assegnando a ciascuna coppia una fase di lavoro oppure affidare la costruzione di strumenti diversi a piccoli gruppi. Ovviamente in alcuni passaggi avranno bisogno del nostro aiuto.
Ecco le mie proposte!
IL FLAUTO DI PAN
Nell’antica Roma questo strumento era ottenuto unendo canne fragili e leggere in ordine crescente, mediante fili d’erba o giunchi. Veniva usato negli spettacoli teatrali per rievocare ambienti bucolici, contornati di ninfe, pastori e fauni. Ma andiamo a vedere come possiamo costruirlo in maniera semplice.
Occorrente: 8 cannucce, una pinza, un accendino, nastri adesivi decorativi o scotch di carta, squadretta o righello, pennarello indelebile.
Fasi di lavoro:
- Pinzare le cannucce a un’estremità e bruciarle per chiuderle da un lato
- Tagliare le cannucce dall’altra estremità a un’altezza ben precisa che ci consentirà di ottenere la nota reale:
Do 16,4 cm
Re 14,6 cm
Mi 13 cm
Fa 12,3 cm
Sol 11 cm
La 9,8 cm
Si 8,7 cm
Do 8,2 cm
- Tagliare poi le cannucce avanzate ottenendo 8 piccoli pezzetti di 2 cm ciascuno.
- Sul nastro adesivo disporre le cannucce in ordine crescente o decrescente alternando le cannucce chiuse con i piccoli pezzetti, come in foto
- Chiudere bene il flauto con il nastro adesivo
E ora..soffiando nelle cannucce potremo riprodurre le varie note.
IL TAMBURO da suonare pizzicando la membrana oppure percuotendola con delle bacchette. Per la costruzione del tamburo ci servirà un barattolo di latta o di plastica, un palloncino e un elastico.
Possiamo seguire due diversi procedimenti.
- Decoriamo il barattolo di latta o plastica e poi chiudiamo l’estremità aperta con un palloncino avendo cura di posizionare la punta del palloncino al centro del barattolo. In questo modo potremo suonare il nostro tamburo pizzicando la punta del palloncino.
- Decoriamo dapprima il barattolo, tagliamo l’imboccatura del palloncino e copriamo con il resto l’estremità aperta del contenitore. Tendiamo bene la membrana e fissiamola con un elastico al barattolo. Il nostro tamburo potrà essere suonato con delle semplici bacchette cinesi o anche degli abbassalingua sottili in legno.
Fonte: https://audioaccademia.it/tamburo-fai-da-te/
SONAGLI DA POLSO O CAVIGLIA
Per crearli basteranno delle fascette elastiche colorate e delle campanelle.
Procedimento: tagliamo la fascetta elastica a misura del polso dei bambini e fissiamo o incolliamo 4 campanelle equidistanti l’una dall’altra. Infine, applichiamo del velcro adesivo sulle due estremità della fascetta per realizzare la chiusura del bracciale/cavigliera.
Questi oggetti sonori creano un meraviglioso effetto durante le danze strutturate o durante il movimento libero.
IL TAMBURO OCEANICO che emula il suono delle onde del mare.
Occorrente: base rotonda di cartone rigido, decorazioni, tempere e pennelli, piccole perline e pellicola trasparente.
Fasi di lavoro:
- Colorare e decorare la base di cartone e far asciugare
- Inserire le perline sul fondo
- Coprire la base di cartone con pellicola trasparente e fissarla con scotch trasparente o colla a caldo in diversi punti.
È molto utile nella sonorizzazione delle storie, nella riproduzione del paesaggio sonoro e nelle attività di rilassamento.
UOVO SONORO in tema con questo periodo pasquale; infatti, il nostro strumento avrà le sembianze di un coniglio. Avremo bisogno del contenitore di plastica in cui si trova la sorpresa delle uova di cioccolato, legumi o altro materiale a piacere, nastro isolante, carta matita colori e forbici.
Procedimento: inseriamo nel contenitore il materiale scelto (sassolini, perline, fagioli, lenticchie, ceci, conchiglie spezzettate, gusci vari ecc.) e chiudiamolo sigillandolo con del nastro isolante; infine, realizziamo il viso del nostro coniglio su carta e incolliamolo sull’uovo shaker.