Le aziende che intendono installare nei luoghi di lavoro un impianto di videosorveglianza, in difetto di Accordo con la rappresentanza sindacale unitaria o la rappresentanza sindacale aziendale, hanno l'obbligo di munirsi di apposita autorizzazione all'installazione ed all'utilizzo dell'impianto, rilasciata dall'Ispettorato Territoriale del Lavoro competente per territorio, previa presentazione di apposita istanza.
Soggetti interessati all'ottenimento dell'autorizzazione videosorveglianza
Sono gli esercizi commerciali e le imprese che hanno almeno un dipendente e che intendano installare nei luoghi di lavoro un impianto di videosorveglianza. Tali aziende hanno l'obbligo di munirsi di apposita autorizzazione per l'installazione e l'utilizzo dell'impianto, rilasciata dalla Direzione Territoriale del Lavoro (DTL) competente per territorio, previa presentazione di apposita istanza.
Nella fattispecie devono ricorrere esigenze organizzative e produttive ovvero di sicurezza del lavoro (da estendere anche al concetto di tutela del patrimonio). La richiesta va fatta, a cura del titolare dell'impianto, utilizzando (preferibilmente) l'apposito modulo messo a disposizione dalla DTL sul sito www.lavoro.gov.it accedendo al link Uffici Territoriali.
A conclusione delle relative valutazioni tecniche, effettuate sulla base della documentazione allegata all'istanza, l'Ufficio rilascia alla ditta il provvedimento di autorizzazione videosorveglianza.
L'obbligo non vige per le aziende che non occupano dipendenti.
Caratteristiche dell'autorizzazione
La documentazione da allegare alla richiesta (planimetria, relazione illustrativa, specifiche tecniche) non necessita di attestati di certificazione da parte di professionisti abilitati, in quanto il datore di lavoro, nel sottoscrivere l'istanza, si assume la responsabilità della veridicità delle informazioni fornite.
L'autorizzazione mantiene la sua validità fintanto che nulla cambi nella configurazione dell'impianto installato, rispetto a quanto autorizzato. In tal senso si può affermare che l'autorizzazione non ha scadenza. E' però opportuno che, in caso di modifiche, il datore di lavoro comunichi alla DTL le variazioni che intende apportare all' impianto, affinché l'Ufficio abbia modo di intervenire sul provvedimento di autorizzazione già rilasciato con integrazioni o sostituzioni.
Per maggiori info contattaci allo 080/3713220 o via email info@meleam.com
Meleam.com