Questo corso è pensato per offrire un full-immersion nella tecnologia Blockchain e nelle sue applicazioni di business. Alla fine del webinar sarai in possesso delle basi teoriche per poter innanzitutto capire questo argomento e per poter poi valutare se e come utilizzare le potenzialità della Blockchain nei tuoi progetti.
Corso
Corso online/Infoprodotto
Biglietto
Prezzo: 40,16€
Acquisto di Blockchain: dai concetti base alle applicazioni di business
Appassionato di tecnologia fin da bambino, prosegue gli studi presso la facoltà di Ingegneria Informatica dell’Università di Padova. Dal 2011 lavora tecnologo e ricercatore presso la Fondazione Bruno Kessler. Nel 2012, scopre il White Paper di Satoshi Nakamoto: Bitcoin diventa così oggetto di studio e passione fino al 2014 quando decide di dedicarsi completamente alla rivoluzione decentralizzata. Nel 2016 insieme ad un team di sviluppatori, ricercatori, docenti ed appassionati, fonda inbitcoin, start up che sviluppa prodotti e servizi per l'uso della tecnologia Bitcoin.
Inizia a scrivere le prime righe di codice su un Commodore64 per proseguire fino alla laure in Informatica alla Statale di Milano. Dopo un anno come ricercatore presso l'Università Bicocca di Milano, inizia a lavorare per diverse realtà del mondo Internet e Telecomunicazioni e successivamente come Internet Service Manager per alcune aziende multinazionali nel settore comunicazione. Incontra bitcoin ed è inizialmente scettico, per diventare un convinto sostenitore e divulgatore poco dopo. Apre il canale YouTube Blockchain Caffe con lo scopo di divulgare e promuovere qunato più possibile quste nuove tecnologi ed il pensiero che ne è alla base.
Dal digital marketing, la curiosità mi ha spinto a dedicarmi allo studio più complesso dell'interazione tra esseri umani in ambienti virtuali e ai meccanismi per aumentare l'engagement e la loyalty all'interno delle community. L’interesse per la realtà virtuale mi ha portato al mondo delle criptovalute, in cui mi occupo di comunicazione.
Nato a Milano nel 1983, si è laureato in Fisica per poi lavorare 4 anni come Technology Consultant. Nel 2013 ha lasciato la consulenza per partecipare allo sviluppo di varie start-up in ambito Bitcoin. Dal 2015 dirige la Fondazione no-profit di ricerca oggi nota come BHB Network. Nel 2016 ha lanciato la rete internazionale Blockchainlab.
Lezioni
Accedi a Blockchain: dai concetti base alle applicazioni di business
Descrizione
CAPIRE LE LOGICHE DELLA BLOCKCHAIN E COME SFRUTTARLE La Blockchain non è semplicemente una tecnologia, è un paradigma sociale, finanziario e tecnologico che abilita la Permissionless Innovation, ossia la possibilità di reinventare interi settori senza dover chiedere permesso o trovare compromessi ai player storici consolidati. Il webinar (che, ti ricordiamo, verrà comunque registrato e reso disponibile) si articola in 3 parti: Nella prima parte, della durata di circa 2 ore si introduce al partecipante la motivazione per investire risorse nell’acquisire competenze sulla Blockchain. Si procede poi ad una introduzione dei concetti alla base del funzionamento della Blockchain. Sebbene la trattazione dei concetti base si declina sulla Bitcoin blockchain, i concetti trasmessi sono validi per qualunque piattaforma decentralizzata basata su Blockchain e consenso distribuito. Al termine della prima ora il partecipante avrà acquisito i principi di funzionamento e di incentivazione alla base della trasparenza e dell’onesta’ dei nodi partecipanti ad una Blockchain. Nella seconda parte della durata di circa 1 ora racconteremo gli impatti del paradigma Blockchain nei settori in cui ha maggior potenziale di cambiamento. Analizzeremo nel settore privato le conseguenze dei servizi retail, i servizi finanziari, le assicurazioni, il settore energia, la logistica, i servizi legal e notarizzazione, la gestione delle identità personali e della reputation. Per il settore pubblico invece analizzeremo gli aspetti relativi alla trasparenza di bilanci ed appalti, catasto e voto decentralizzato. Nella terza ed ultima parte della durata di circa 30 minuti andiamo a rispondere alle domande che i partecipanti hanno posto ai nostri esperti durante la diretta.