Questa è la parte più complessa. Qui, molto spesso I neofiti trascurano dettagli importanti che saranno determinanti per la riuscita dell’affare. Noterete che in quasi tutte le perizie ci sono dei punti in comune. Ovvero, il nome del tecnico geometra o ingegnere incaricato dal tribunale per svolgere tutti i controlli necessari al fine di poter procedere con la pubblicazione della casa che verrà venduta all’asta.
Nella perizia trovate il nome del creditore che procede contro chi non ha pagato le rate.
Inoltre, trovate: descrizione dell’immobile, presenza di eventuali abusi e se siano sanabili o meno; trovate anche la qualità dell’immobile e viene fatta poi una stima del valore. Ora, I dettagli a cui dovete prestare attenzione è se è libero o occupato. Inoltre, se è occupato con titolo o senza titolo. Se è occupato meglio verificare che tipi sono I proprietari. Soprattutto se ci sono condizioni particolari, come assegnazioni a seguito di separazione oppure presenza di persone con gravi condizioni di salute che possono farvi attendere a lungo prima che possiate accedere all’immobile.
Considerate che di solito si occupa il tribunale della liberazione attraverso gli organi preposti. In alcuni casi può essere l’IVG ( Istituto Vendite Giudiziarie) a fare da custode giudiziario e occuparsi della liberazione.
Il mio consiglio è di contattare il delegato alla vendita per verificare se l’immobile è libero o se è in fase di liberazione.
Qualora vi dica che è in fase di liberazione fatevi confermare se c’è un ordine di liberazione firmato dal giudice e SOPRATTUTTO se hanno già effettuato delle visite ove abbiano comunicato all’esecutato o agli esecutati l’avviso di liberazione. Inoltre, controllate il discorso degli abusi. Se dice che non sono sanabili fate attenzione perché se un giorno decideste di vendere, questo dettaglio potrebbe essere un grosso ostacolo. Qualora fossero sanabili ricordate che di solito avete 120 gg di tempo dal momento in cui vi viene dato il decreto di trasferimento.
Controllate infine in che anno è stata fatta perizia. Perché se sono trascorsi diversi anni potrebbero essere variate le condizioni dell’immobile e soprattutto il valore commerciale potrebbe ben diverso da quello pubblicato in perizia. A tal proposito rinnovo il mio invito a fare delle opportune valutazioni in base alla zona e ai prezzi attuali di mercato. Un altro consiglio che mi sento di dare è quello di andare a visionare l’immobile il prima possibile. Poichè, le condizioni dell’immobile e, soprattutto, della zona potrebbero influire sul reale valore. Il chè potrebbe non essere funzionale al vostro acquisto.
Vi faccio un esempio pratico. Mi è capitato di andare a visionare un immobile a un prezzo estremamente vantaggioso. Tra l’altro l’immobile era stato appena liberato e si presentava in condizioni dignitose. Dopo la visita inizio a perlustrare la zona e mi rendo conto che a pochi passi c’erano degli appartamenti in condizioni fatiscenti abitato da persone poco raccomandabili. Ovviamente, non era il caso di partecipare all’asta visti i presupposti.