Sabato 7 Giugno, grazie al progetto Bitonto Experience organizzato dall’agenzia Depalma per creare un prodotto turistico abbiamo avuto il piacere di partecipare gratuitamente a una straordinaria visita guidata nel centro storico di Bitonto, un’esperienza che si è rivelata non solo educativa, ma anche coinvolgente e memorabile. Ci siamo incontrati presso l’infopoint della città, dove siamo stati accolti dalla nostra guida Francesca Sblendorio, e da Damiano Depalma titolare dell'agenzia di viaggi, entusiasti di condividere con noi le meraviglie della loro città.
La nostra escursione è iniziata dal maestoso Torrione Angioino, un'imponente struttura che si ergeva con orgoglio di fronte a noi. Qui, la guida ci ha trasportati indietro nel tempo, raccontandoci storie affascinanti sulla sua costruzione e sul ruolo cruciale che ha avuto nella difesa della città durante il Medioevo. Immaginarci la vita degli antichi abitanti e i momenti storici che hanno attraversato quel luogo ha reso la visita ancora più affascinante.
Proseguendo, ci siamo diretti verso Piazza Cavour, cuore pulsante della città. Questa piazza si è rivelata un luogo di ritrovo vivace, circondata da caffè e ristoranti caratteristici. Durante il nostro itinerario, siamo passati davanti alla storica Galleria Nazionale Devanna, un vero e proprio scrigno d'arte.
Un momento veramente speciale è stato l'incontro con lo chef Emanuele Natalizio, una figura di spicco nella gastronomia locale. Con grande passione e competenza, ci ha raccontato delle caratteristiche organolettiche dell’olio extravergine di oliva, un prodotto che fa parte dell’anima della Puglia. Ha condiviso con noi informazioni sulle diverse cultivar presenti nel nostro territorio, illustrando come ognuna di esse conferisca al prodotto finale aromi e sapori unici. È stato affascinante scoprire come l'olio non sia solo un ingrediente, ma una vera e propria espressione della cultura gastronomica pugliese, un simbolo di tradizione e di legame con la terra.
La nostra visita guidata ha poi proseguito verso la Cattedrale di Bitonto, con il suo maestoso succorpo paleocristiano. L'architettura di questo luogo è di una bellezza straordinaria, e la guida ci ha raccontato aneddoti e storie legate alla sua costruzione e ai misteri che circondano questo antico edificio. Mentre ci muovevamo tra le navate, ci siamo lasciati ispirare dalle opere d'arte che adornano la cattedrale e dalla sensazione di pace che emanano questi spazi sacri.
Al termine della nostra visita, ci siamo sentiti enormemente arricchiti da tutte le storie e le esperienze condivise. Tornando a casa, abbiamo avuto modo di riflettere su quanto fossimo fortunati a vivere in una città così ricca di storia, arte e cultura. Questa esperienza ci ha fatto capire che ogni angolo di Bitonto ha una storia da raccontare e che la bellezza del nostro territorio merita di essere scoperta e celebrata.
Non vediamo l’ora di partecipare a nuove visite guidate e continuare a esplorare tutto ciò che Bitonto ha da offrire. Ogni visita è un'opportunità per apprendere, condividere e, soprattutto, amare ancora di più il nostro territorio.
Non perdere le nostre prossime iniziative! Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sui prossimi eventi e sulle esperienze uniche che Bitonto ha da offrire. Unisciti a noi e vivi un'esperienza indimenticabile!
Bitonto Experience organizzato e gestito da Depalma Viaggi è beneficiario dell'Avviso Prodotti Turistici nell'ambito del Programma Operativo Complementare (POC) Puglia 2014-2020. Asse VI - Tutela dell'ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali - Azione 6.8 Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche, in attuazione del Piano Strategico del Turismo "Puglia365" e del progetto "Prodotto Turistico", sta trasformando il turismo in un’occasione di scoperta autentica.