Cantare senza confusione vol #1: Svelati i 5 miti più diffusi sul canto

Scopri la verità dietro i 5 falsi miti più popolari che frenano il tuo progresso vocale

  • Autore: Tony Arms
  • 21.05.2023
  • tempo di lettura: 05:11


Il canto è una delle attività più popolari e divertenti al mondo. Le persone di tutte le età amano cantare, sia sotto la doccia, in macchina o sul palco. Tuttavia, ci sono molti miti sul canto che possono scoraggiare le persone dal perseguire la loro passione. In questo post del blog, sfateremo i 5 miti più popolari sul canto.

Mito #1 "I cantanti sono nati talentuosi, non si può imparare a cantare":  Se puoi parlare, puoi anche cantare.

Questo mito suggerisce che il talento vocale sia un dono innato e che le persone senza un talento naturale non possano imparare a cantare. In realtà, il canto è una competenza che può essere appresa e sviluppata attraverso la formazione e la pratica costante.Sicuramente ci sono individui che possono avere un talento naturale, ma la maggior parte delle persone può migliorare notevolmente la propria voce con il giusto approccio e l'allenamento adeguato.

Mito #2 "Solo le persone con voci potenti e ampie possono essere dei buoni cantanti": Le emozioni che trasmetti contano di più di quanta voce hai in corpo.

Questo mito suggerisce che solo le voci potenti e di grande estensione sono considerate buone. In realtà, ciò che rende un cantante eccezionale è la sua capacità di esprimere emozione, interpretare le canzoni in modo convincente e avere un buon controllo vocale. La bellezza e l'efficacia di una voce non dipendono necessariamente dalla sua potenza o estensione.

Mito #3 "Se non hai una voce da solista, non vale la pena cantare": Tutte le voci hanno le loro peculiarità, quindi se ami cantare canta e basta.

Questo mito suggerisce che solo le persone con una voce da solista dovrebbero impegnarsi nel canto. In realtà, cantare in coro o in gruppi può essere altrettanto gratificante e divertente, oltre che altamente istruttivo. E poi le competenze vocali acquisite attraverso la pratica del canto possono essere applicate in molte altre situazioni, come il teatro musicale, la registrazione in studio o l'insegnamento del canto.

Mito #4 "Bere latte o miele prima di cantare migliora la voce": Bere molta acqua è molto meglio.

Questo mito suggerisce che bere latte o miele prima di cantare possa migliorare la voce. In realtà, bere questi liquidi può creare un'accumulazione di muco o saliva che potrebbe influire sulla chiarezza e sull'articolazione. In particolare se soffri di sinusite, forme allergiche come il raffeeddore da fieno, ecc... bere latte prima di cantare, vuol dire esporsi a problemi di accumulo di muco in eccesso che possono rendere particolarmente problematica la performance e la respirazione. Molto meglio, oltre che molto importante, idratarsi adeguatamente bevendo acqua a temperatura ambiente per mantenere le corde vocali idratate e pronte per il canto.

Mito #5 "Se hai una voce roca o graffiante, non puoi cantare bene": Nel pop e nel rock avere la voce roca è una caratteristica apprezzata.

Questo mito suggerisce che una voce roca o graffiante sia indicativa di una cattiva tecnica vocale o di un canto di scarsa qualità. Ovvio che se parliamo di canto lirico avere una voce perfetta è d'obbligo. Ma nel pop e nel rock molte grandi voci nella storia della musica hanno avuto una certa dose di rochezza o rugosità. Ciò che conta è la salute delle corde vocali e la capacità di controllare e modulare intenzionalmente il suono prodotto. Una voce con caratteristiche uniche può essere altrettanto affascinante e coinvolgente.

Ora che abbiamo sfatato i 5 miti più popolari, non resta mettersi all'opera e iniziare a cantare! 

Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare