Introduzione
I dolori della colonna vertebrale, su tutti cervicalgia e mal di schiena, rappresentano la principale causa di disabilità a lungo termine nel mondo, con dei numeri elevatissimi.
- L’80% della popolazione mondiale ne ha sofferto almeno una volta nella vita
- l’11% degli uomini ed il 16% delle donne sono attualmente affetti da mal di schiena
- il 7% dei consulti dei medici di medicina generale è riferibile al mal di schiena
- ogni anno determina la perdita di 4,1 milioni di giornate lavorative.
Numeri che sono noti a tutti, tant’è che uno dei motivi per la quale si decide di iniziare un percorso di ginnastica (che sia dolce, posturale, yoga o ancor di più pilates) è proprio quello di alleviare i fastidi alla schiena.
A cosa può essere dovuto un mal di schiena
Dando per scontato che ogni persona è diversa e che in caso di condizioni più serie e specifiche è sempre meglio consultare un medico o un fisioterapista, soprattutto in caso di dolore acuto, in linea di massima ci sono cause più frequenti di altre:
- Generico indebolimento della muscolatura dato dalla mancanza di movimento, di sedentarietà, il che farà quindi (la muscolatura) una maggiore fatica a sostenere la colonna vertebrale durante i movimenti generando tensione e dolore. Ciò si ripercuote anche sui dischi intervertebrali che invece hanno bisogno dei movimenti della colonna per nutrirsi e idratarsi.
- Debolezza degli addominali e dei muscoli profondi spinali. Addominali deboli portano ad una eccessiva rotazione in avanti del bacino, quindi iperlordosi che comporta tensione e stress sulla bassa schiena accentuando le possibilità di lombalgia.
- Debolezza dei glutei, che causano un'estensione compensatoria della spina lombare, per rimpiazzare il movimento di estensione dell'anca.
- Ridotta mobilità in estensione dell'anca, che porta a un’iperestensione della schiena di compenso
- Ridotta capacità di utilizzare le anche e i muscoli degli arti inferiori nei movimenti di inclinazione verso il basso, soprattutto nel sollevamento di un carico (buste, scatole, vasi) che porta a un iper-utilizzo della bassa schiena in compenso.
Detto questo, dando per assodato che è fondamentale cercare di avere uno stile di vita meno sedentario, evitare le posture prolungate e muoversi di più nel tempo libero, ci sono degli esercizi da poter svolgere per alleviare le tensioni alla schiena?
Certamente! In questo video del mio canale YouTube affrontiamo proprio una routine di esercizi di mobilizzazione, attivazione e rinforzo molto utili per rimuovere o quantomeno ridurre il mal di schiena.
Spero che questi esercizi ti potranno essere utili per alleviare il tuo mal di schiena.
Se hai dubbi, domande o richieste non esitare a scrivermele qua sotto nei commenti, mentre se vuoi approfondire l'argomento o vuoi intraprendere un percorso di ginnastica per la schiena, puoi iniziare dalla versione di prova di "Schiena Ok", un videocorso specifico per il recupero motorio e funzionale della schiena, e quindi ridurre limitazioni e dolori.
PS. Prima di intraprendere qualsiasi esercizio in caso di stati dolorosi, patologici o qualsiasi altra condizione, è NECESSARIO CONSULTARE IL MEDICO o un'ulteriore figura SANITARIA specializzata, per valutare quale possa essere il piano di cure più adeguato alle tue necessità.
☼ Teniamoci in contatto!
🌐Sito web: https://www.antifitness.it
🍿 Iscriviti al canale YouTube... e attiva la campanella! 🔔
🔵Facebook: https://www.facebook.com/Antifitness.it