Lo scrub viso, al pari delle maschere, contribuiscono a dare un grande aiuto nella cura della pelle. In questo articolo vediamo quali sono questi vantaggi e come possiamo prepararci degli scrub viso in casa, facili e veloci, ma super efficaci.
I vantaggi dello scrub
Ti sei mai fermata a pensare quanto siano immediati i vantaggi del fare uno scrub viso?
L'aspetto della pelle è subito più luminoso e visibilmente più sano.
Lo scrub elimina le cellule morte, e pulisce l'epidermide in profondità.
Aiuta anche la micro-circolazione, migliorandola.
L'aspetto della pelle è subito più luminoso e visibilmente più sano.
Lo scrub elimina le cellule morte, e pulisce l'epidermide in profondità.
Aiuta anche la micro-circolazione, migliorandola.
In questo post, parliamo degli scrub ad azione meccanica; ovvero quelli che utilizzano sostanze leggermente abrasive e che esplicano la loro funzione grazie allo sfregamento ... grazie alla nostra forza meccanica appunto!
Gli elementi fondamentali che compongono uno scrub
Vediamo quali sono:
- due cucchiai della sostanza abrasiva
- un cucchiaio di olio
- mezzo cucchiaino di polveri botaniche
- due gocce di un olio essenziale a tua scelta.
Come puoi comporre il tuo scrub preferito
Abbiamo detto, quindi, che l'elemento fondamentale è la sostanza abrasiva.
Possiamo scegliere i gusci polverizzati della frutta secca, come noci, noccioline e mandorle; oppure i noccioli dei frutti ridotti in polvere, come quelli di nocciole o di olive come questi qui. Il loro potere esfoliante è piuttosto elevato.
Se vuoi un'azione un po' più gentile sulla tua pelle, scegli lo zucchero semolato (quello classico bianco per intenderci) o anche quello scuro di canna, dai chicchi non troppo grossi; lo confesso, il mio preferito per questo utilizzo.
Se vuoi un'azione un po' più gentile sulla tua pelle, scegli lo zucchero semolato (quello classico bianco per intenderci) o anche quello scuro di canna, dai chicchi non troppo grossi; lo confesso, il mio preferito per questo utilizzo.
Anche il semplice bicarbonato di sodio è efficace per levigare l'epidermide del viso.
Per il corpo, invece, a queste sostanze preferite il sale: del Mar Morto, Integrale, o Rosa dell'Himalaya. Hanno un'azione osmotica, purificano, assorbono il sebo e riequilibrano il pH.
Poi ti occorre un olio vegetale. Qualche consiglio.
Puoi preferire il classico olio di mandorle dolci, adatto a tutti i tipi di pelle; ha proprietà elasticizzanti, aiuta nei casi di pelle che si desquama o che prude.
Quello di nocciola è adatto, invece, alle pelli più impure, come sono per esempio le pelli delle più giovani.
L'olio di avocado è invece suggerito per le pelli anelastiche, quelle più mature.
Così come l'argan, che ha anche un'azione antirughe.
Così come l'argan, che ha anche un'azione antirughe.
L'olio di cocco, per esempio, ha proprietà antibatteriche, quindi è perfettamente adatto ad uno scrub viso.
Puoi aggiungere altre meravigliose polveri botaniche, che arricchiscono il tuo cosmetico con le loro proprietà.
Per esempio le spezie essiccate, macinate e ridotte in polvere. La cannella, che aiuta la micro-circolazione ed ha proprietà antibatteriche. I chiodi di garofano, anestetico locale e antiossidante. La curcuma, antiossidante e antinfiammatoria.
O foglie e fiori, sempre essiccate e polverizzate. Gli aghi di rosmarino hanno, per esempio, un'azione tonica; i fiori di calendula, sono antinfiammatori ed emollienti. Le scelte sono quasi infinite, seleziona quella più adatta a te.
Infine, puoi scegliere di inserire gli oli essenziali.
Il metodo di applicazione
Sono sicura, già lo conosci. Ma ripassiamolo insieme.
Inumidisci la pelle, e applica lo scrub aiutandoti con le dita; fai piccoli movimenti circolari.
Risciacqua con acqua tiepida, senza sfregare, ma tamponando; puoi anche utilizzare un pad in cotone o lino.
Lava poi la pelle con un detergente e applica il tonico per riequilibrare il pH; non dimenticarti la crema, oppure un olio, per donare nutrimento all'epidermide.
E la frequenza di applicazione? Lo scrub può essere fatto fino a due volte a settimana, ma per le pelli sensibili è meglio ridurre a una sola volta. Assicurati però che la pelle non sia danneggiata o resa sensibili da dermatiti.