Detergente intimo solido: la scelta naturale per l'igiene quotidiana

Scopri i benefici e le caratteristiche del detergente intimo solido a ph bilanciato

Se sei alla ricerca di un detergente intimo che sia delicato sulla pelle e rispettoso dell'ambiente? Con ingredienti naturali, oli vegetali e tensioattivi delicati, questo prodotto offre una pulizia efficace senza compromettere l'equilibrio naturale della zona intima. Inoltre, grazie alla profumazione data dagli oli essenziali, ti regalerà una sensazione di freschezza e benessere. Scopri di più su questo innovativo prodotto e i suoi numerosi vantaggi.

Se preferisci vedere il video, guarda qui.



Cos'è il detergente intimo solido e come funziona


Scegliere un detergente intimo solido a pH bilanciato significa fare una scelta consapevole per la propria igiene intima e per l'ambiente. Questo prodotto offre numerosi vantaggi, come la sua formulazione solida permette la riduzione della plastica per la confezione.

Un altro beneficio del detergente intimo solido è la sua eco-sostenibilità. Questo prodotto è realizzato con ingredienti naturali e biodegradabili, riducendo l'impatto ambientale rispetto ai detergenti intimi tradizionali.

Infine, il detergente intimo solido è anche una scelta economica. Essendo un prodotto concentrato e duraturo, ne serve una quantità minima per ottenere una pulizia efficace. Ciò significa che una confezione di detergente intimo solido può durare più a lungo rispetto a un detergente intimo liquido tradizionale, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Ma come funziona esattamente il detergente intimo solido? La sua consistenza solida si scioglie delicatamente a contatto con l'acqua, creando una schiuma morbida e cremosa che pulisce in profondità senza irritare la pelle. Grazie agli oli essenziali presenti nella sua formulazione, lascia una piacevole sensazione di freschezza e benessere dopo l'uso. Basta strofinare prima il detergente sulle mani e risciacquare poi. 


Come è formulato?


Il detergente intimo che stiamo formulando, utilizza oli e burri vegetali, insieme a tensioattivi delicati; l'acido lattico ha due principali funzionalità che garantiscono il rispetto della sensibilità delle mucose intime. 

Le materie prime

Fase A

sodium cocoyl isethionate - tensoattivo primario in polvere delicato, derivato dal cocco

cocamidopropil betaina - tensioattivo liquido che rende meno aggressivo il tensioattivo primario

estratto in glicerina delle foglie di piantaggine - con proprietà lenitive

acido lattico - aiuta a inibire i processi infiammatori, abbassa il pH del preparato garantendo la sopravvivenza dei lattobacilli che sono parte della nostra microflora

Fase B

macerato di fiori di camomilla in olio di girasole - lenitiva, antinfiammatoria e antiprurito

macerato di fiori di tiglio in olio di girasole - lenitivo e detergente

burro di karitè - lenitivo

alcool cetilico - fattore di consistenza, emolliente

acido stearico - fattore di consistenza, permette di far scorrere meglio il cosmetico sulla pelle

Fase C

olio essenziale di tea tree - antisettico, antibatterico e antifungino

olio essenziale di timo - antinfiammatorio

cosgard - conservante


La preparazione

Pesa tutti gli ingredienti della fase A in un becker e poni a bagnomaria. Mescola spesso; quando raggiunge la consistenza di una pasta soffice, togli dall'acqua.

Fai lo stesso con gli ingredienti della fase B. Mescola fino a che gli ingredienti si sono sciolti; poi togli dall'acqua.

Aggiungi la fase B alla A. Unisci gli ingredienti della fase C e mescola bene.

Poini tutto nello stampo in silicone che hai scelto.

Lascia riposare per 24 ore, poi sforma e fai asciugare in un ambiente ventilato per almeno 24 ore, meglio se per circa una settimana.


Se vuoi esere sicura del pH, misuralo diluendo 10% di prodotto in 90% di acqua distillata.

Per la conservazione, evita che il prodotto entri in contatto con l'acqua quando non lo utilizzi. Altrimenti potrebbe formare muffe e, soprattutto, si scioglierebbe velocemente.

Commenti

Devi effettuare il login per poter commentare