Cos’è la Fun Theory?
La Fun Theory è un principio molto semplice: le persone sono più motivate a fare qualcosa se l’esperienza è divertente, curiosa o sorprendente.
Volkswagen lo ha dimostrato con un esperimento curioso: ha trasformato una scala normale in una ‘scala musicale’, dove ogni passo faceva suonare una nota di pianoforte. Oltre il 60% delle persone ha scelto di usarla, al posto di quella mobile che si trovava a fianco!
Non era più comoda, non era più veloce… era semplicemente più divertente.
Sui social funziona allo stesso modo: se i tuoi contenuti sono piatti o uguali a tutti gli altri, scorrono via.
Se incuriosiscono e stimolano, invece, le persone si fermano, li guardano, li commentano e li ricordano.
3 esempi di Fun Theory da usare subito nei tuoi contenuti social
1. Emoji Challenge
Pubblica 3–4 emoji e chiedi: “Sai quale trattamento rappresentano?”.
Esempio: 💧✨🧖♀️ = trattamento idratante.
Un gioco semplice che stimola i commenti e aumenta le interazioni.
2. Beauty Quiz Lampo
Crea storie o caroselli con domande a risposta multipla.
Esempio: “Sai quante ore servono per il turnover cellulare? 24 / 28 / 30”.
Alla fine rivela la risposta e aggiungi un consiglio beauty.
Unisci gioco e formazione: perfetto per contenuti salvabili.
3. Memory della Skincare
Trasforma un carosello in un piccolo gioco di abbinamenti.
Esempio:
– Detersione → Mattina e sera
– Protezione solare → Sempre
Le tue clienti giocano e allo stesso tempo imparano.
La Fun Theory non è solo intrattenimento: è una strategia per rendere i tuoi contenuti più performanti e diversi da quelli delle altre estetiste.
Se vuoi creare una comunicazione che colpisce, scopri subito MarketingGO: https://www.pilloledimarketing.online/pages/marketinggo
- Silvia Santolin -
la tua consulente - estetista