Corso | Corso/Evento live |
---|---|
Biglietto |
|
Categoria | Comunicazione |
Il focus delle aziende, anni fa principalmente rivolto a soddisfare gli interessi di clienti, investitori ed imprenditori, si è nel corso degli ultimi anni decisamente spostato verso una visione che dà uguale importanza alle 3 P (Profit, Purpose, People). Diretta conseguenza di questo cambiamento è stata una considerazione differente della forza lavoro che le aziende hanno cominciato sempre di più (e non solo a parole) a considerare uno degli asset strategici del proprio business. Da lungo tempo (ben prima del dilagare del digitale) la customer experience ha avuto una speciale considerazione da parte delle imprese in quanto l’acquisizione, la gestione, la fidelizzazione e lo sviluppo dei propri clienti portava benefici immediati al business.
Su questa falsariga, si è cominciato a parlare di employee experience che ha le stesse finalità e lo stesso impatto sui risultati aziendali. E in un mondo come quello attuale, sempre più digitalizzato, sempre più smart(working) e sempre più affamato di talenti – che fanno e faranno la differenza in tema di nuove tecnologie, Data Management, sistemi complessi ed integrati, ecc. – costruire, gestire e far evolvere costantemente l’employee experience costituirà un enorme vantaggio competitivo.