Architetto e Designer Fondatore di Mario Cucinella Architects
Architetto e Designer vincitore di numerosi premi internazionali, è il fondatore dello studio internazionale MCA Mario Cucinella Architects , nato a Parigi nel 1992, che oggi ha sede a Bologna, Milano e New Mario Cucinella si laurea in Architettura all’Università di Genova nel 1986 e fino al 1992 lavora con Renzo Piano a Genova e a Parigi, dove fonda MCA, studio che oggi si avvale di un team internazionale composto da più di cento collaboratori. Lo studio possiede una solida esperienza nella progettazione architettonica e integra strategie ambientali ed energetiche, portando avanti ricerche sui temi della sostenibilità secondo un approccio olistico.
Nel 2012, fonda Building Green Futures, organizzazione no profit il cui obiettivo è fondere cultura ambientale e tecnologia per ricreare un’architettura che garantisca dignità, qualità e performance nel rispetto dell’ambiente.
Progetto simbolo di BGF è la Kuwait School a Gaza, sviluppata in partnership con UNRWA, l’agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso ai rifugiati e profughi palestinesi e del Medio Oriente. Nel 2014 collabora in qualità di tutor con Renzo Piano al progetto G124 per il recupero delle periferie in Italia. Nel 2015 fonda a Bologna SOS School of Sustainability , scuola post laurea volta alla formazione di figure professionali nel campo della sostenibilità. Nel 2016 il Royal Institute of British Architects gli conferisce la nomina di International Fellowship 2016 e l’anno successivo l’American Institute of Architects gli attribuisce il prestigioso Honorary Fellowship Award. Nel 2018 è curatore del Padiglione Italia alla 16 Mostra Internazionale di Architettura di Venezia con Arcipelago Italia ””, mostra progetto dedicata alle aree interne del Paese. Nel 2017 inizia l’attività di designer lavorando con aziende italiane di eccellenza e nel 2019 in occasione della Milano Design Week, presenta la collezione di design Building Objects ispirata ai suoi progetti di architettura.
Trainer e consulente specializzata in gestione strategica, storytelling, leadership, marketing, web marketing e comunicazione internazionale. Conduce attività di ricerca sul tema dell’economia circolare, sostenibilità ambientale e responsabilità sociale d’impresa.
Silvia è bilingue (italiano / inglese) e in grado di operare pienamente in entrambe le lingue. Le sue competenze come trainer e consulente sono arricchite dalla sua esperienza professionale sia in azienda sia da imprenditrice.
Dal 2018 è docente di Marketing Management presso la Università LUM Jean Monnet di Bari e Milano. Dal 2015 insegna Marketing e Gestione Strategica Internazionale presso la European School of Economics, Milano.
Dal 2012 al 2015 ha insegnato international business communication presso il Politecnico di Milano, facoltà di Architettura e Ingegneria. Ha insegnato anche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Master in Comunicazione e Marketing del cinema).
Nel 2016 ha conseguito un Master in Social Media Marketing presso la Curtin University, e nel 2018 una specializzazione in Digital Marketing presso la Wharton University. Nel 1998 si è laureata in Business Administration presso la Florida International University, Miami, Florida, USA.
È attivista ambientale e ha realizzato azioni di sensibilizzazione legate ai cambiamenti climatici, la plastica, la salvaguardia delle foreste e la tutela del territorio.
Agenda
L’eco-leadership, un nuovissimo quanto necessario approccio alla leadership, non si definisce solo attraverso l’attenzione ai problemi ambientali, anche se questi ricoprono un ruolo importante. L’eco leadership definisce invece la leadership in relazione agli ecosistemi in cui viviamo e lavoriamo: concepisce infatti i leader come agenti distribuiti in tutte le organizzazioni che assumono un approccio sistemico, olistico ed etico al business.
La sessione sarà organizzata in due parti: la prima, di un’ora e mezza, consisterà in un approfondimento teorico attraverso gli interventi di un trainer, il contributo tecnico di un esperto e la testimonianza di una azienda. La seconda di un’ora, comprenderà due momenti di confronto pratico attraverso una sessione di workshop in sotto-gruppi ed una in planaria di peer review.
Cos’è la Leadership? – i nuovi modelli di leadership “qualificati”
ECO-Leadership – leadership per un futuro positivo e sostenibile
I 7 ingredienti della ECO-leadership: Coscienza, Carisma, Scopo superiore, Sensibilità interpersonale, Curiosità, creatività, Coraggio e azione, Coinvolgimento degli altri e creazione della community
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e suggerirti contenuti in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.